Nuova Audi Q5 Sportback: sportività ed efficiencza per la seconda generazione del SUV
26/11/2024

Nuova Audi Q5 Sportback: sportività ed efficiencza per la seconda generazione del SUV

Sintesi di versatilità, efficienza e design muscolare, nuova Audi Q5 Sportback abbina l’indole sportiva alla fruibilità nell’utilizzo quotidiano tipica di uno sport utility. La seconda generazione del SUV coupé può contare su di una gamma 100% ibrida forte della tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il motore a combustione contribuendo alla trazione in molteplici situazioni e riducendo consumi ed emissioni. Successivamente al lancio debutteranno le varianti plug-in proposte in due livelli di potenza. Gli interni, radicalmente rinnovati, sono profondamente caratterizzati dall’innovativo palcoscenico digitale.

Design sportivo e muscoloso

Nuova Audi Q5 Sportback spicca per il suo aspetto più elegante e sportivo rispetto a quello del suo predecessore. L'ampio Singleframe è rialzato rispetto alla prima generazione del modello, con struttura tridimensionale a nido d'ape e fiancheggiato da prese d'aria verticali e funzionali. I fari affilati e scultorei conferiscono all'auto un aspetto raffinato, mentre i marcati blister quattro in corrispondenza dei passaruota evocano la trazione integrale dei quattro anelli. Una linea dinamica ascendente corre da sopra il pannello del bilanciere attraverso i passaruota fino al paraurti posteriore, conferendo al veicolo un aspetto dinamico anche quando è fermo. La parte posteriore è contraddistinta dalla fascia luminosa che collega i gruppi ottici, dai montanti posteriori fortemente inclinati e dal profilo arcuato della coda. I mancorrenti sul tetto opzionali aggiungono valore di utilità alle linee dinamiche del tetto. La sportività di nuova Audi Q5 Sportback – proposta con estetica Advanced o S line – si accompagna alla fruibilità caratteristica dei SUV Audi, come testimoniato dalla capacità di carico di 515 litri (470 litri per la variante sportiva Audi SQ5 Sportback) con cinque persone a bordo, espandibile sino a 1.415 litri (1.388 litri per Audi SQ5 Sportback), e dal traino sino a 2.400 kg. Analogamente ad Audi Q6 e-tron, Audi A5 e nuova Audi Q5, la vettura adotta la seconda generazione della tecnologia OLED che amplia la gamma delle funzioni a vantaggio della sicurezza tanto individuale quanto collettiva. I gruppi ottici posteriori OLED evolvono in display: comunicano in modo mirato con l’ambiente circostante sfruttando l’interazione Car-to-X e allertando preventivamente gli altri utenti della strada in caso di pericoli. Un obiettivo, quest’ultimo, cui concorre l’inedita luce di proiezione integrata nello spoiler posteriore: proietta le luci di stop e gli alert lungo la sezione superiore del lunotto, a vantaggio della visibilità.



Nuova architettura digitale elettronica e palcoscenico digitale

Gli interni della nuova Q5 Sportback sono sistematicamente adattati alle esigenze degli occupanti e incarnano la nuova filosofia di design Audi. Le proprietà dei materiali sono state considerate in una fase molto precoce della progettazione e, insieme al display panoramico Audi MMI e al display passeggero MMI, formano un palcoscenico digitale visivamente distinto. Il design degli interni ad alto contrasto posiziona intenzionalmente gli elementi in primo piano o sullo sfondo, creando un'architettura spaziale tridimensionale che fonde estetica ed ergonomia. Gli interni hanno un'atmosfera decisamente accogliente. Il "Softwrap" si estende dalle portiere attraverso l'intero abitacolo fino alla console centrale, creando un senso di spazio omogeneo e accogliente. Oltre a essere incentrato sull'utente, l'interno è sostenibile. Materiali come i rivestimenti Cascade e la microfibra Dinamica sono realizzati principalmente in poliestere riciclato, dimostrando che Audi è impegnata anche nell'uso sostenibile ed efficiente delle risorse nella Q5 Sportback.

Tecnologia MHEV Plus

Audi Q5 Sportback condivide con Audi A5 e Audi Q5 la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il motore a combustione a vantaggio dell’efficienza. Cuore del sistema è il powertrain generator (PTG), solidale alla trasmissione e composto da motore elettrico, elettronica di potenza, sistema di raffreddamento dedicato e attuatore per l’attivazione/disattivazione. Il powertrain generator, che lavora in abbinamento a una batteria dedicata da 1,7 kWh, porta in dote un superiore livello di elettrificazione della tecnologia mild-hybrid Audi: è in grado di contribuire alla marcia erogando sino a 24 CV e 230 Nm di coppia, mentre in fase di decelerazione attua una strategia per il recupero dell’energia (sino a un massimo di 25 kW di potenza elettrica) agendo da alternatore e rendendo possibile la frenata elettroidraulica. Una soluzione derivata dai modelli BEV e PHEV Audi e che vede il motore elettrico gestire la maggioranza delle frenate quotidiane, mentre le decelerazioni di media ed elevata intensità, residuali, sono affidate congiuntamente al sistema PTG e ai freni tradizionali, oppure esclusivamente all’impianto idraulico. In presenza di pendenze lievi e in fase di manovra, l’auto può affidarsi alla sola trazione elettrica garantita dal PTG, mentre in un’ampia gamma di situazioni, ad esempio nella guida urbana a bassa velocità o nel traffico, il propulsore a elettroni integra l’azione del motore termico in quanto collegato direttamente all'albero d’uscita della trasmissione.

Loading...