Nuova Audi A6 Avant è più dinamica, efficiente e digitale che mai. Caratterizzata da maggiori comfort e sportività rispetto alla precedente generazione, nuova Audi A6 presenta numerosi plus tecnici. Inoltre, i moderni motori benzina e Diesel adottano la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il propulsore a combustione.
Con il suo linguaggio di design, Nuova A6 Avant trasmette un carattere funzionale e senza tempo, che si riflette nell'aerodinamica con il migliore coefficiente di resistenza che Audi abbia mai registrato in un'Avant con motore a combustione interna.
L'efficienza aerodinamica è stata implementata anche grazie alla presenza delle grandi prese d'aria laterali e delle prese d'aria regolabili nella parte anteriore, a cui si aggiungono il notevole spoiler sul tetto e i pannelli aerodinamici ai lati del lunotto posteriore. Le caratteristiche tipiche dell'Avant, sono poi incarnate t nella parte posteriore, sportiva e accattivante. Allo stesso tempo, il passo lungo e il cofano allungato incarnano lo spirito elegante di Audi e completano le proporzioni perfette di nuova Audi A6 Avant.
I propulsori con tecnologia Mild Hybrid MHEV plus svolgono un ruolo chiave nell'esperienza di guida eccezionale. Oltre al 2.0 TDI a quattro cilindri con 150 kW (204 CV), anche il 3.0 TFSI a sei cilindri con 270 kW (367 CV) presenta questa tecnologia. Il sistema MHEV plus supporta il motore a combustione, aumenta le prestazioni e il comfort di guida e riduce le emissioni di carbonio.
Il sistema è costituito da tre componenti principali: una batteria da 48 Volt, l'alternatore-starter a cinghia (BAS) e il generatore del gruppo propulsore (PTG) con elettronica di potenza integrata. Il PTG consente il parcheggio e le manovre completamente elettrici. Inoltre, il PTG produce una coppia aggiuntiva fino a 230 Nm fino a 18 kW (24CV) di potenza in partenza o in sorpasso. In fase di decelerazione, invece, il PTG può recuperare fino a 25 kW di energia.
La nuova A6 Avant perfeziona la sintesi di sportività e comfort anche grazie a caratteristiche opzionali come lo sterzo integrale e le sospensioni pneumatiche adattive, che regolano l'altezza della carrozzeria e l'assorbimento degli urti. Inoltre il differenziale sportivo quattro assicura un'agilità ancora maggiore.
Lo sterzo progressivo standard della nuova Audi A6 Avant ora risponde in modo ancora più diretto: rispetto al suo predecessore, l'intero percorso dal volante alle ruote è progettato per essere più rigido. La risposta dello sterzo notevolmente migliorata e un maggiore feedback dalla strada, in combinazione con la trazione ad alte prestazioni, portano a una maneggevolezza precisa e leggera.
Anche gli interni assicurano viaggi di prima classe, grazie allo spazio generoso e alla tecnologia all'avanguardia. Il conducente viene messo al primo posto e i display panoramici e i display per i passeggeri portano l'esperienza digitale a un altro livello. Il conducente può personalizzare la sua Audi A6, scegliendo fra sette firme luminose digitali nella parte anteriore e posteriore.
Alla marcata digitalizzazione di Nuova Audi A6 contribuisce l'architettura elettronica E 1.2, che ha debuttato con Audi A6 e-tron. Con cinque piattaforme informatiche che controllano tutte le funzioni del veicolo e con una straordinaria velocità di calcolo, E 1.2 rende possibile l'aumento in abitacolo del numero, delle dimensioni e della risoluzione dei display, l'aggiornamento wireless Over the Air e l'applicazione dell'intelligenza artificiale ChatGPT.
L'elevata digitalizzazione di Audi A6 trova ulteriore espressione in un elemento centrale del DNA dI Audi: l'illuminotecnica. La nuova Avant abbina high-end abbina i proiettori LED Digital Matrix evoluti con la seconda generazione della tecnologia OLED che amplia la gamma delle funzioni a vantaggio della sicurezza. I proiettori LED Digital Matrix adottano la tecnologia DMD (Digital Micromirror Device), impiegata anche per i videoproiettori professionali. Il componente principale è un chip corredato di circa 1,3 milioni di microspecchi, i cui lati misurano alcuni millesimi di millimetro. Grazie alla generazione di un campo elettrostatico, ogni microspecchio può cambiare orientamento sino a 5.000 volte al secondo. In funzione della posizione , la luce a LED viene proiettata lungo la strada o catturata da un assorbitore in modo da generare delle zone d'ombra. Un tecnologia che, con le funzioni "luce di corsia" e "luce di orientamento" permette di concentrare l'attenzione del conducente e aumentare la sicurezza stradale.