Le risposte ai cambiamenti nel settore Service Automotive
16/11/2023

Le risposte ai cambiamenti nel settore Service Automotive

Il primo evento NORA di Saottini Auto

Digitalizzazione e sostenibilità. Sono questi i pilastri che hanno portanto alla situazione di cambiamento che stiamo vivendo oggi, che influenza la vita quotidiana di ciascuno di noi e che, fra i vari settori, coinvolge in maniera importante il mondo dell’automotive. Un cambiamento inevitabile che può provocare un senso di "inadeguatezza" in chi si ritrova per la prima volta a dover affrontare delle nuove logiche di mercato, una trasformazione che va però accolta come opportunità di crescita e miglioramento. Queste le premesse su cui si è sviluppato il primo NORA DAY di Saottini Auto, l’evento dedicato ai Partner Commerciali e ai Riparatori Indipendenti, nato per esplorare il mondo dei ricambi originali e per affrontare i temi cruciali del settore post-vendita. 

La serata, tenutasi sabato 11 Novembre presso il Centro Porsche Brescia, si è aperta con l’intervento del Direttore Generale di Saottini Auto, Stefano Mor e del Responsabile Service, Federico Brumana. Durante le loro presentazioni hanno fornito agli ospiti una panoramica sugli imminenti e rapidi cambiamenti che il settore post-vendita dovrà affrontare con conseguenti forti impatti sulle strutture aziendali e i processi digitali. Un contributo più tecnico è invece stato fornito da Marc Aguettaz, Country Manager di GiPA Italia che ha analizzato, anche attraverso dei sondaggi proposti al pubblico in real time, il passato e il presente del settore post-vendita automotive, per avere una visione più ampia sulle tendenze di domani. Un futuro ricco di sfide, che nascono dall’esigenza di adattarsi ad un mercato completamente mutato. Nel 2035 si ipotizza infatti uno scenario in cui il parco auto sarà composto da oltre 2 milioni di vetture “elettrificate”, che porta con sé la necessità anche per le officine indipendenti di investire oggi sulla formazione, le tecnologie e le nuove conoscenze tecniche necessarie ad affrontare un cambiamento estremamente impattante per il settore.

Tuttavia è stato stimato che il parco auto, sempre nel 2035, sarà il più grande mai avuto e con un’anzianità di media di oltre 10 anni per vettura, portando così grandi opportunità lavorative per l’aftermarket indipendente. E’ emerso inoltre dall’analisi della Matrice di Llosa che gli “elementi motori” di rapporto tra cliente e azienda sono legati ad aspetti qualitativi di relazione e non a fattori di prezzo. Anche l’utilizzo di internet in ambito automotive ha subito un notevole aumento con l’avvento della pandemia continuando a crescere fino ad arrivare nel 2022 ad essere utilizzato dal 64% degli automobilisti per: ricerca di informazioni, acquisti e prenotazioni legate al mondo post-vendita. Oltre alle competenze tecniche, sarà quindi fondamentale puntare su una strategia digitale forte e strutturata, che sarà un valore aggiunto per il cliente. “Anche a piccoli passi, pur di cambiare in tempo” queste le parole che meglio rappresentano l’Equazione del Cambiamento: un concetto che permette di rivedere l’insoddisfazione come punto di riflessione, non più come un ostacolo da evitare.

Saottini Auto

L’Azienda viene fondata nel 1951 da Giacomo Saottini che decide di seguire l’esperienza paterna e di aprire una concessionaria nel cuore di Brescia. Oggi quella Concessionaria è presente su tutto il territorio della provincia con cinque sedi distribuite fra Brescia e Desenzano del Garda. Volkswagen, Audi, ŠKODA, SEAT, CUPRA e Porsche sono i marchi rappresentati dal Gruppo. A rafforzare l’attività del Gruppo si aggiunge una Divisione Usato  dinamica e orientata all’offerta di vetture speciali e sportive, ma anche specialista Audi Prima Scelta :plus e Usato Certificato Volkswagen. Dal 2014 Saottini Auto rafforza la sua presenza sul Lago di Garda, a Desenzano: al Centro Porsche Brescia già presente dal 2002 si affianca la filiale Audi e Volkswagen di Viale Marconi. Poco prima di compiere 70 anni di storia, Saottini Auto entra a far parte del Gruppo Eurocar Italia, controllata di Porsche Holding Salzburg.

Gruppo Eurocar Italia

Il Gruppo Eurocar Italia è controllato al 100% da Porsche Holding. In Italia è il più grande gruppo di distribuzione ed assistenza per i marchi Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali, Audi, Seat, Skoda, Porsche e Lamborghini, Das Welt Auto e Audi Prima Scelta:plus. Presente in Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Toscana, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana, con oltre 1.700 collaboratori, distribuiti in 45 sedi. Nel 2022 il Gruppo Eurocar Italia ha venduto circa 60.300 auto nuove e 20.400 auto usate, eseguendo 82.000 interventi di manutenzione

 Per maggiori informazioni:  

 saottini.it 

 marketing@saottini.it  

Loading...